Progetto cofinanziato dalla Comunità Europea

Saxa Grestone

Descrizione del progetto: Il progetto, che costituisce la nuova frontiera delle pavimentazioni green, nasce dall’idea di utilizzare il gres porcellanato, materiale tecnico di altissime qualità, per produrre pietre. Le pietre sono realizzate con il recupero e il riutilizzo delle ceneri dei termovalorizzatori che possono quindi avere oltre ad un beneficio della riduzione dei costi, un accesso prioritario ai tender pubblici grazie alle normative europee del Green Public Procurement. Il Programma di investimento rappresenta la massima espressione dell’innovazione di processo e di prodotto nel comparto delle ceramiche, rientrando nel perimetro della cosiddetta Circular Economy, trasformando quindi quello che dovrebbe essere un costo di materia prima in un costo “negativo”.

Finalità: 1) Realizzare la prima fabbrica al mondo che produce pietre in gres porcellanato; 2) Realizzare prodotti da arredo urbano in gres con ceneri di termovalorizzatori; 3) Brevettare il ciclo produttivo ed il prodotto che ne deriva

Risultati: Tale iniziativa rientra nell’ambito della circular economy in un’ottica di totale e piena innovazione di prodotto e di processo, per il rilancio del settore della ceramica e del suo indotto, con la possibilità di potersi aprire al mercato nazionale ed internazionale del Green Public Procurement (GPP).

Sostegno  Finanziario ricevuto: Contributo Fondo Perduto di euro 674.382,00 a valere  su Avviso Pubblico “Circular Economy e Energia” di cui alla Det. n. G17436 del 15/12/2017 – POR FESR LAZIO 2014 – 2020 – Progetti Integrati